La Firenze napoleonica
nella collezione della Biblioteca di architettura
mostra bibliografica di libri rari
Palazzo San Clemente Via Micheli 2 – Firenze
24 novembre -31 dicembre, 2021 apertura dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 19:00
La mostra espone libri di Giuseppe Del Rosso e Luigi de Cambray Digny, pubblicati fra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento,
oltre a guide della città di Firenze edite dalla metà dell’Ottocento agli inizi del Novecento, che documentano gli interventi architettonici
della Firenze napoleonica.
Per visitare la mostra è necessario il Green Pass
Passeggiata architettonica nella Firenze napoleonica e
visita alla Palazzina dei Servi
con Giuseppina Carla Romby
Per ripercorrere il progetto urbanistico del Foro Napoleone che avrebbe interessato parte del tessuto urbano del centro cittadino, si propone, a completamento dell’incontro di mercoledì 24 novembre, un itinerario atto a evidenziare le trasformazioni urbanistiche e architettoniche riferibili alla
“belle ville” napoleonica.
Itinerario dettagliato: Piazza della Libertà (lato via San Gallo) – Via Cavour – Piazza San Marco (Palazzo del Comando Militare per il Territorio dell'Esercito, Chiesa di San Marco, Accademia di Belle Arti, Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi) – Via Cesare Battisti – Via Capponi (visita alla Palazzina dei Servi) – Via Micheli (Palazzo San Clemente) – Via Cherubini (Convento di San Domenico nel Maglio)
Mercoledì 1 dicembre 2021, ritrovo ore 15:00 in Piazza della Libertà
Lunedì 6 dicembre 2021, ritrovo ore 15:00 in Piazza della Libertà
Ciascuna passeggiata è riservata a un massimo di 15 persone. Per partecipare sono necessarie la prenotazione, che potrà essere effettuata
durante l’incontro Firenze napoleonica del 24 novembre, oppure a partire dal 25 novembre scrivendo a eventibibarc@sba.unifi.it, e il Green
Pass.
Passeggiata architettonica nella Firenze napoleonica e
visita alla Palazzina dei Servi
con Giuseppina Carla Romby
Per ripercorrere il progetto urbanistico del Foro Napoleone che avrebbe interessato parte del tessuto urbano del centro cittadino, si propone, a completamento dell’incontro di mercoledì 24 novembre, un itinerario atto a evidenziare le trasformazioni urbanistiche e architettoniche riferibili alla
“belle ville” napoleonica.
Itinerario dettagliato: Piazza della Libertà (lato via San Gallo) – Via Cavour – Piazza San Marco (Palazzo del Comando Militare per il Territorio dell'Esercito, Chiesa di San Marco, Accademia di Belle Arti, Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi) – Via Cesare Battisti – Via Capponi (visita alla Palazzina dei Servi) – Via Micheli (Palazzo San Clemente) – Via Cherubini (Convento di San Domenico nel Maglio)
Lunedì 6 dicembre 2021, ritrovo ore 15:00 in Piazza della Libertà
Ciascuna passeggiata è riservata a un massimo di 15 persone. Per partecipare sono necessarie la prenotazione, che potrà essere effettuata
durante l’incontro Firenze napoleonica del 24 novembre, oppure a partire dal 25 novembre scrivendo a eventibibarc@sba.unifi.it, e il Green
Pass.